Le difficoltà di emergere come calciatore in Italia

Emergere come calciatore in Italia è un sogno che molti giovani coltivano fin da piccoli, ma le difficoltà lungo il percorso sono numerose e spesso insormontabili. Il calcio italiano, pur essendo una delle realtà calcistiche più affermate e rispettate a livello mondiale, presenta un sistema altamente competitivo e selettivo che pone di fronte ai giovani aspiranti calciatori diverse sfide.

Competizione accesa fin da piccoli


Il calcio italiano è una passione che affonda le radici in ogni angolo del paese, e questo crea una pressione elevata sui giovani già dall’infanzia. Le scuole calcio, che accolgono bambini e ragazzi desiderosi di imitare le gesta dei grandi campioni, sono affollate. La concorrenza per emergere è feroce e molti talenti, anche se promettenti, rischiano di rimanere nell’ombra a causa della competizione spietata. Solitamente, già nei settori giovanili delle squadre professionistiche, la selezione diventa dura e solo i migliori riescono a fare il salto di qualità.

La pressione e le aspettative


In Italia, il calcio è molto più che uno sport: è una parte integrante della cultura e della società. Questa intensa passione si traduce spesso in una pressione enorme sui giovani calciatori. Le famiglie, gli allenatori e persino i tifosi possono riversare aspettative altissime sui ragazzi, creando situazioni di stress che in molti casi minano la crescita personale e professionale. Alcuni giovani, pur essendo talentuosi, non riescono a reggere la pressione psicologica e abbandonano il sogno di diventare calciatori.

Il sistema delle giovanili


Un’altra sfida importante è rappresentata dal sistema delle giovanili, che non sempre garantisce un percorso lineare verso il professionismo. Anche chi si distingue nelle squadre primavera delle società di Serie A o Serie B, infatti, non ha la certezza di approdare alla prima squadra. La tendenza a cercare risultati immediati spinge spesso i club a puntare su giocatori esperti o su talenti stranieri già affermati, lasciando poco spazio ai giovani. Questo è un problema annoso, che ha portato molti calciatori italiani a cercare fortuna all’estero.

Mancanza di investimenti e strutture adeguate


Nonostante l’Italia sia un paese calcisticamente avanzato, in alcune realtà locali c’è una mancanza di strutture e di investimenti adeguati per i giovani. In molte regioni, soprattutto al Sud, i campi da gioco e le attrezzature sono carenti, limitando le possibilità di crescita per i ragazzi talentuosi. In questo contesto, emergere diventa ancora più difficile, perché i giovani non hanno le stesse opportunità di sviluppo tecnico rispetto ai coetanei di altre nazioni calcisticamente più attrezzate.

Scarsa meritocrazia e influenze esterne


Un altro aspetto critico è la mancanza di meritocrazia in alcuni ambienti del calcio italiano. Spesso, il talento puro non è sufficiente per ottenere una chance. Le relazioni personali, le influenze degli agenti e dei procuratori, e talvolta anche l’appartenenza a un determinato ambiente sociale possono incidere sulle possibilità di carriera di un giovane. Questo sistema non meritocratico porta spesso a vedere giovani promettenti scartati o trascurati in favore di altri con migliori connessioni o sponsor.

Il passaggio al professionismo


Il momento cruciale per ogni giovane calciatore è il passaggio dal dilettantismo al professionismo, che spesso coincide con il periodo più delicato della vita: l’adolescenza. In questa fase, molti si trovano a dover prendere decisioni importanti riguardanti il proprio futuro. Alcuni club tendono a scoraggiare i ragazzi dal proseguire gli studi, puntando tutto sulla carriera calcistica, ma questo può rivelarsi un rischio. Se non si riesce a sfondare come calciatori professionisti, il rischio di trovarsi senza un’alternativa solida per il futuro è alto.

L’influenza dei grandi club


I grandi club italiani, seppur con un occhio attento ai settori giovanili, spesso preferiscono investire su giocatori già affermati provenienti dall’estero. Questo si traduce in meno opportunità per i giovani calciatori italiani di farsi notare. Se a questo si aggiunge la difficoltà di gestire il passaggio dalle categorie inferiori alla Serie A, è evidente che per molti giovani emergere diventa una sfida titanica.


Diventare un calciatore professionista in Italia è un percorso lungo, complesso e spesso incerto. Solo chi ha il giusto mix di talento, determinazione, resilienza e anche un pizzico di fortuna riesce a emergere in un sistema altamente competitivo e selettivo. Tuttavia, il calcio rimane uno degli ambiti più ambiti dai giovani, spinti dalla passione e dal desiderio di emulare i loro idoli. Ma per molti di loro, il sogno di diventare il prossimo Totti o Buffon rimane, purtroppo, solo un sogno.

Share this post:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vladimiro D'orta

ISTRUTTORE 1VS 1

 

MENTAL COACH

 

PREPARATORE ATLETICO

 

Have Any Questions?

vuoi conoscere i nostri allenamenti? scrivici o chiamaci agli indirizzi presenti in calce

Follow Us On:

Accademia Di perfezionamento tecnico Calcistico

Link utili

Contact Info

Newsletter

Sottoscrivi la nostra Newltetters per ricevere sempre aggiornamenti sulle promozioni

ASD ACADEMY SOCCER

Cod Fiscale 9006350613

Viella buonanno ,gricignao di aversa

Copyright © 2024 Lasoccer, All rights reserved. Present by vladimiro D’orta